Decreto Aiuti quater: welfare esentasse fino a 3.000 euro.

Lo scorso 19 Novembre 2022 è entrato in vigore il Decreto Legge 176/2022, il cosiddetto Decreto Aiuti quater. Con questo D.L. sono state introdotte modifiche e novità per far fronte ai rincari delle bollette, del carburante e non solo.
Vediamo nel dettaglio la novità che più ci riguarda: i buoni welfare.
Testo del DECRETO-LEGGE 176/2022, art. 3 c.10/b
10. All’articolo 12, comma 1, del decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 settembre 2022, n. 142, sono apportate le seguenti modificazioni: a) dopo le parole «dall’articolo 51, comma 3,» sono inserite le seguenti: «prima parte del terzo periodo,»; b) le parole «euro 600,00» sono sostituite dalle seguenti: «euro 3.000».
Aiuti quater e buoni welfare: la nuova soglia per il 2022.
Per quanto riguarda le aziende, con il D.L. in esame, sono state introdotte nuove disposizioni riguardanti i buoni welfare. Con l’articolo 3, comma 10, viene alzata la soglia massima per l’esenzione fiscale dei buoni welfare per l’anno fiscale 2022. Verranno considerati tutti i valori e somme erogati dai datori di lavoro entro il 12 Gennaio 2023. La modifica riguarda il tetto massimo detassabile che passa da 600,00 euro a 3.000,00 euro.
L’aumento del tetto massimo è stato introdotto, in via eccezionale, per dare aiuto immediato ai lavoratori per far fronte ai rincari e all’innalzamento del costo della vita.
Inoltre, ricordiamo che fino al 12 Gennaio 2023 è possibile erogare ai dipendenti il bonus benzina, per un valore di 200,00 euro. Bonus totalmente indipendente rispetto al benefit dei 3.000,00 euro.
Ricapitolando, il datore di lavoro potrà, riconoscere ad ogni dipendente una soglia di esenzione di 3.200,00 euro così composti:
- 3.000,00 euro decreto Aiuti-bis + Aiuti Quater.
- 200,00 euro Bonus benzina.
Specifiche dell’Agenzia delle entrate.
Già con il Decreto Aiuti-bis, l’Agenzia delle entrate era entrata nel merito delle modalità, dei destinatari e delle tipologie di spesa. Questi rimarranno invariati con il Decreto Aiuti quater. Tali chiarimenti possono essere consultati con la Circolare 35/E riguardante le “Misure fiscali per il welfare aziendale – Articolo 12 del decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115”.