Bonus Benzina 2023: confermati i 200 euro/anno a dipendente.

Il 15 Gennaio 2023 è entrato in vigore il DECRETO-LEGGE 14 gennaio 2023, n. 5, il quale riguarda il bonus benzina per il 2023. In particolare le “disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo del Garante perla sorveglianza dei prezzi, nonché di sostegno per la fruizione del trasporto pubblico”.
La scelta di rinnovare, anche per il 2023, il bonus benzina è dovuto dal ripristino delle accise ordinarie dopo i tagli che avevano subito diversi mesi fa. Questa decisione del governo ha provocato l’automatico aumento dei prezzi del carburante provocando forti reazioni.
DECRETO-LEGGE 14 gennaio 2023, n. 5 Art.1 c.1
1. Fermo restando quanto previsto dall’articolo 51, comma 3, terzo periodo, del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, il valore dei buoni benzina o di analoghi titoli per l’acquisto di carburanti ceduti dai datori di lavoro privati ai lavoratori dipendenti, nel periodo dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023, non concorre alla formazione del reddito del lavoratore, se di importo non superiore a euro 200 per lavoratore. Agli oneri derivanti dal presente comma, valutati in 13,3 milioni di euro nell’anno 2023 e a 1,2 milioni di euro nell’anno 2024 si provvede, quanto a 7,3 milioni di euro nell’anno 2023, mediante corrispondente riduzione del Fondo per interventi strutturali di politica economica, di cui all’articolo 10, comma 5, del decreto-legge 29 novembre 2004, n. 282, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 dicembre 2004, n. 307, e, quanto 6 milioni di euro nell’anno 2023 e a 1 ,2 milioni di euro nell’anno 2024, mediante corrispondente riduzione del Fondo per le esigenze indifferibili di cui all’articolo 1, comma 200, della legge 23 dicembre 2014, n. 190.
Secondo quanto sopra riportato, il Bonus Benzina è stato confermato. Il bonus consiste in buoni carburante fino a 200 euro esenti da tasse per il 2023, a favore dei dipendenti delle aziende private. Esattamente come durante l’anno 2022.
Ricordiamo inoltre che, i Buoni Carburante non andranno a concorrere alla formazione del reddito imponibile per il dipendente e non verrà scalato dal massimale di 258,23€/anno previsti dall’art. 51 c.3 del TUIR, cifra che pertanto resta interamente destinabile dalle aziende per buoni welfare o erogazioni liberali durante l’anno.
A chi spetta il bonus benzina?
Il bonus benzina è rivolto a tutti i dipendenti di aziende private. Sono quindi esclusi i possessori di partita IVA e dipendenti pubblici.
I dipendenti non dovranno richiedere il bonus, ma sarà il datore di lavoro a decidere se e in quale misura erogarlo.