Decreto Aiuti bis – Welfare esentasse fino a 600 euro

Welfare aziendale, il tetto di esenzione sale fino a 600 euro
Testo in vigore dal: 10-8-2022 Art. 12
Misure fiscali per il welfare aziendale
1. Limitatamente al periodo d’imposta 2022, in deroga a quanto previsto dall’articolo 51, comma 3, del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, non concorrono a formare il reddito il valore dei beni ceduti e dei servizi prestati ai lavoratori dipendenti nonché le somme erogate o rimborsate ai medesimi dai datori di lavoro per il pagamento delle utenze domestiche del servizio idrico
integrato, dell’energia elettrica e del gas naturale entro il limite complessivo di euro 600,00.
Il Decreto ha previsto, per l’anno 2022, l’innalzamento della soglia di esenzione dei benefit da 258,23 a 600 euro.
Il provvedimento rafforza il welfare aziendale. Prevede, solo per l’anno 2022, l’incremento a 600 euro del valore dei beni ceduti e dei servizi che non concorre a formare il reddito di lavoro dipendente, includendo tra i cosiddetti “fringe benefit” anche le somme erogate o rimborsate ai lavoratori dipendenti per il pagamento delle utenze domestiche del servizio idrico integrato, dell’energia elettrica e del gas naturale.
A chi è dovuto il nuovo Welfare 2022?
Il Welfare Contrattuale sarà a disposizione di tutti i lavoratori in forza che abbiano superato il periodo di prova nel mese di riconoscimento (dicembre di ogni anno).
I valori di Welfare Contrattuale spettano a tutti i lavoratori, indipendentemente dalla loro categoria, dal tipo di contratto di lavoro subordinato che sia stato sottoscritto: tempo indeterminato o determinato; a tempo pieno o parziale, purché il tempo medio ordinario lavorato sia almeno pari a 20 ore settimanali; lavoratori apprendisti; lavoratori intermittenti con indennità di disponibilità o telelavoratori. Sono inclusi anche i lavoratori dipendenti in astensione obbligatoria o in congedo parentale.
Sono esclusi invece i tirocinanti o stagisti e i lavoratori in aspettativa non retribuita.
Leggi l'intero decreto
DECRETO-LEGGE 9 agosto 2022, n. 115 Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali.
Per il momento queste le novità e anteprime sul Welfare 2022, continua a seguirci e se desideri maggiori informazioni contattaci subito!